
La guida di Copenaghen di New Feeling Viaggi
Informazioni
Stato: Danimarca
Moneta: Corona Danese
Lingua ufficiale: Danese
Forma di governo: Monarchia parlamentare
Regina: Margherita II di Danimarca
Link utili
Cosa vedere a Copenaghen
1. La Sirenetta di Copenaghen
La troviamo all’ingresso del porto di Copenaghen, la Sirenetta rappresenta la protagonista della celebre fiaba di Han Christian Andersen. La foto è d’obbligo perchè la scultura, di Edvard Eriksen, rappresenta il simbolo della città di Copenaghen. Poco distante dalla Sirenetta possiamo far visita alla Fontana di Gefion, preferibilmente la mattina perché non illuminata la sera.

Raggiungibile con una piacevole passeggiata

Location molto affollata
2. Palazzo di Amalienborg
Amalienborg è la residenza ufficiale dei reali danesi. Ogni giorno alle 12 è possibile assistere al caratteristico cambio di guardia dalla grande piazza ottagonale antistante al palazzo, in cui è presente la statua rappresentante Federico V. La residenza reale è formata da 4 edifici identici con gli interni in stile rococò del 1700. La visita all’interno è possibile solo per alcune stanze.
Quando dal palazzo sventola la bandiera danese significa che la regina è in casa.

Cambio della guardia imperdibile

La visita delle stanze è molto breve

DOVE SI TROVA

ORARI
Orari molto variabili in base al periodo
Verifica sul sito ufficiale

TICKET
Adulti: 150 DKK
Studenti: 70 DKK
Bambini (0-17): Gratis
INCLUSO NELLA COPENAGHEN CARD
3. Il Giardino di Tivoli
Tivoli è il più antico parco di divertimenti del mondo, un bel connubio tra la tradizione danese e la modernità a cui sono asuefatti i bambini di oggi.
E’ un parco emozionante, viene decorato a tema per le feste, al suo interno potrete rimanere a bocca aperta quando vedrete le sorprese al suo interno.
E’ situato al centro della città, al suo interno sono presenti molti locali, ristoranti, bar e negozi.

Attrattiva da non perdere

Prezzo in alcuni casi troppo elevato

DOVE SI TROVA

ORARI
Orari molto variabili in base al periodo
Verifica sul sito ufficiale

TICKET
Ingresso:
Bambini (3-7): 50 DKK
Adulti (8+): 110 DKK
Attrattive:
Biglietto giorn.completo: 295 DKK
IL SOLO INGRESSO E' INCLUSO NELLA COPENAGHEN CARD
4. Nyhavn (Antico porto di Copenaghen)
Uno dei luoghi più frequentati e caratteristici di Copenaghen. Paesaggio da cartolina, Nyhavn è il porto storico di Copenaghen, nonostante il suo nome voglia dire “Porto nuovo”. Lungo il canale si possono trovare molti locali e ristoranti in cui ci si può fermare per mangiare e riposarsi. Le case ai lati del canale sono dipinte con colori sgargianti creando così un bellissimo effetto arcobaleno. Una passeggiata al tramonto, quando le luci iniziano ad accendersi, renderà la vostra camminata emozionante e suggestiva.

Possibilità di effettuare un crociera nei canali di Copenaghen

I locali e i ristoranti abbastanza cari

DOVE SI TROVA

ORARI
Sempre aperto

TICKET
Costo della crociera di 1h nei canali di Copenaghen: 12,00 € circa
CROCIERA NEI CANALI INCLUSA NELLA COPENAGHEN CARD
5. Rundetårn
La Torre Circolare di Copenaghen, o Round Tower, è stata costruita nel 1642. Accorpata ad una chiesa, originariamente la torre veniva utilizzata come osservatorio astronomico. Dal suo terrazzo si può ammirare la vista incantevole dei tetti della città. La salita elicoidale della torre non è composta da gradini ma è pavimentata quasi del tutto. A metà salita si può trovare una sala dedicata a mostre temporanee.

Costo ridotto e salita poco impegnativa

La vista in cima è un po' alterata dalle protezioni

DOVE SI TROVA

ORARI
Ottobre/Aprile 10-18
Maggio/Settembre 10-20
31 Dicembre 10-15
Chiuso il 24/25 Dicembre e il 1 Gennaio

TICKET
Adulti: 25DKK ( 3,35 € )
Bambini (5-15): 5DKK ( 0,67 € )
Nessuna riduzione studenti
INCLUSO NELLA COPENAGHEN CARD
6. Castello di Rosenborg
Il Castello di Rosenborg è l’antica residenza reale danese. Ora è sede del Museo delle Collezioni Reali Danesi. Costruito tra il 1605 e il 1624, ha al suo interno tante stanze preziose e ricche di oggetti d’arte. Si sviluppa su tre piani ed un sotterraneo in cui si può ammirare il Tesoro della Corona (imperdibile).
Al suo interno è presente il Rosenborg Caste Garden, giardino del castello.

Guida interattiva multilingua gratuita

Giardini sotto le aspettative

DOVE SI TROVA

ORARI
Orari molto variabili in base al periodo
Verifica sul sito ufficiale

TICKET
Adulti: 110 DKK ( 14,74 € )
Bambini (0-17): Gratis
Studenti: 75DKK ( 10,05 € )
INCLUSO NELLA COPENAGHEN CARD
7. Palazzo di Christiansborg
Il Palazzo di Christiansborg si trova sull’isoletta di Slotsholmen nel centro storico di Copenaghen. E’ un palazzo reale, sede del Parlamento danese, degli uffici del Primo Ministro e della Corte Suprema di Danimarca. Costruito nel 1733 in stile neobarocco, si può visitare fino in cima per ammirare il bellissimo panorama a 360° della città. E’ l’unica struttura al mondo ad ospitare i tre organi statali. Ogni giorno alle 15 è possibile effettuare la visita guidata in inglese.

Salita sulla torre gratuita

Attesa un po' lunga

DOVE SI TROVA

ORARI
Maggio-Settembre: 9-17
Ottobre-Aprile: 10-17

TICKET
Ogni stanza del palazzo ha un costo. Si possono acquistare i ticket per visite combinate nel sito ufficiale.
CON LA COPENAGHEN CARD E' INCLUSO IL SOLO INGRESSO ALLE SALE DEL RICEVIMENTO
8. Kongen Nytorv
La pizza più grande della città, Kongen Nytorv si trova alla fine della via Strøget (via dello shopping). Al centro della piazza vi è una statua equestre voluta da Cristiano V di Danimarca. Si affaccia sul Nyhavn, ed intorno a sè ospita molti locali, ristoranti, bar e punti di interesse, primo fra tutti il Teatro Reale. Punto di incontro per tutti gli abitanti della città, al suo interno, d’inverno viene installata una pista di pattinaggio.

Luogo caratteristico e suggestivo

Luogo molto affollato

DOVE SI TROVA
Guarda su maps

ORARI DI APERTURA
Sempre aperto

TICKET
Gratuito
Altro da vedere a Copenaghen
-
Strøget (via dello shopping)
-
Langeline (via dello shopping)
-
Christiania (quartiere autogestito)
-
Museo Nazionale Danese (COPENAGHEN CARD)
-
Zoo di Copenaghen
-
Visit Carlsberg (casa della Birra Carlsberg) (COPENAGHEN CARD)
Poco fuori Copenaghen
-
Castello di Kronborg (a 10 minuti di treno, conosciuto per l’Amleto di Shakespeare)
- Parco Amager Strandpark (parco e spiaggia pubblica con servizi, ber e ristoranti)
- National Acquarium (Acquario di Danimarca) (COPENAGHEN CARD)
Cosa mangiare a Copenaghen
1. Smørrebrød (Sandwich danese)
E’ una preparazione tipica della cucina danese ma riconducibile a tutta la penisola Scandinava. Si tratta di una fetta di pane di segale (scuro) imburrato e condito con fette di carne, pesce, salumi e formaggio. Decorato con verdura, uova sode e maionese
2. Stegt flæsk (Maiale croccante con salsa al prezzemolo)
Lo Stegt flæsk è il piatto ufficiale della Danimarca. Un tempo la carne di maiale veniva fritta, oggi invece generalmente viene cotta al forno, viene servito con la pancetta e accompagnato da patate lesse con salsa al prezzemolo.
3. Frikadeller (polpette danesi)
Sono delle polpette di carne appiattite, preparate con carne macinata di vitello, maiale o manzo (o un mix di due carni), unita a uova, latte, cipolle, pangrattato, sale e pepe.
Sono cotte in olio vegetale e servite con patate lesse.
Generalmente insaporite con cannella e noce moscata.
4. Wienerbrød
E’ un dolce tipico danese importato dagli austriaci.
E’ una variante di pasta sfoglia a 27 strati sottili, molto spesso farciti di crema alla vaniglia o marmellata di lamponi.
5. Røde Pølser
E’ un tipo di salsiccia di maiale bollita. La loro pelle è colorata di rosso rappresentando così il colore ufficiale della Danimarca. Servito con gli hot dog americani, viene condito con crauti, cetrioli e salse. E’ un piatto da passeggio che potrete gustarvi mentre camminate per le vie di Copenaghen.
Cosa mettere in valigia
Durante l’inverno, l’abbigliamento consigliato è pesante, scarpe calde e comode per camminare, utile un cappello nel caso nevichi, guanti, cappello caldo di lana, paraorecchie, calze di lana, calzamaglia, scarpe idrorepellenti ma anche calde, un ombrello pieghevole, pantofole.
In primavera fa ancora piuttosto freddo, però camminando, un poco ci si comincia a scaldare. Il nostro consiglio è quello di portare con sè jeans e scarpe comode, un pile e un k-way perché spesso piove ed è utile come anti vento per le escursioni sul battello.
Portarsi un abbigliamento coprente anche in estate e soprattutto un ombrello perché c’è il rischio di precipitazioni temporanee. D’estate il clima è perfetto per visitare Copenaghen. In media, la temperatura massima che si raggiunge è di 21°.
Creato da Luca Matta per New Feeling Viaggi.
Tutti i diritti riservati: è vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti di questo articolo.
Acquisti consigliati
Le nostre proposte per Copenaghen

Mini Crociera di Capodanno sul Mar Baltico
dal 30/12/2018 al 03/01/2019
Crociera Nei Fiordi Norvegesi con Costa Favolosa
dal 12 al 19 luglio 2019Le nostre guide recenti
Cosa vedere a New York in 7 giorni
La città di New York è uno dei posti che si può visitare praticamente in qualsiasi momento dell'anno. Sia che tu vada in bicicletta attraverso Central Park nei mesi caldi o che vaghi per le sale del grande Metropolitan Museum of Art nei periodi più freddi, c'è...